A nostro avviso, il Vesuvio e il sito archeologico di Pompei sono due tappe obbligate della vostra visita a Napoli. Solo 25 chilometri separano questi due siti, quindi è possibile visitarli in un solo giorno.
Abbiamo dedicato molto tempo all’organizzazione del nostro soggiorno nella zona di Napoli. In questo articolo abbiamo raccolto tutti i nostri consigli per visitare il Vesuvio e Pompei nello stesso giorno: come raggiungere i siti? dove acquistare i biglietti? dove parcheggiare? cosa fare lì? ….
Sommaire
Dove si trovano il Vesuvio e Pompei (mappa)?
Il Vesuvio e Pompei si trovano a pochi chilometri a sud di Napoli.
Per dare un’idea delle distanze, tra il centro di Napoli e il parcheggio del Vesuvio ci sono circa 22 chilometri. Il parcheggio del Vesuvio dista 25 chilometri dal sito archeologico di Pompei.
Come si fa a visitare entrambi i siti in un giorno?
Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, a seconda di quanto tempo avete a disposizione e di ciò che desiderate:
➡️ È possibile noleggiare un’auto o prendere l’autobus da Napoli, per poi dedicare la mattina al Vesuvio e il pomeriggio a Pompei. In seguito, si può scegliere di trascorrere la notte a Pompei o di tornare a Napoli. Vi spieghiamo tutto di seguito.
➡️ Per risparmiare tempo e semplificare la vita, è possibile prenotare il biglietto per un’escursione che combina la visita al sito archeologico di Pompei e al Vesuvio nello stesso giorno. Potete essere prelevati dal vostro hotel, dalla stazione o dal porto.
Al mattino, camminerete intorno all’incredibile sito di Pompei con la vostra guida, che vi fornirà spiegazioni e aneddoti, poi, dopo il pasto (incluso), avrete 1h30 per salire, girare intorno al cratere e tornare giù. L’autista vi condurrà quindi a Napoli.
Il biglietto per questa escursione comprende il trasporto, i biglietti d’ingresso, le guide e il pranzo a un prezzo molto interessante.
In breve, non dovrete preoccuparvi di nulla, compresi i trasporti o i biglietti. L’altro punto interessante è la presenza di una guida che vi accompagnerà per tutta la giornata e durante le visite: il racconto, e soprattutto gli aneddoti, di un professionista vi faranno comprendere meglio i siti.
Ve ne parleremo più avanti, perché la maggior parte degli altri visitatori gira per il sito con l’aiuto di una guida. Siamo rimasti molto sorpresi, perché in entrambi i siti ci sono pochissimi pannelli esplicativi anche se Pompei accoglie ogni anno 3 milioni di turisti.
Quanto tempo è necessario per visitare ogni sito?
Per visitare entrambi i siti nello stesso giorno, si consiglia di dedicare 1 ora e 30 minuti al Vesuvio e 2 o 3 ore a Pompei. Se state organizzando da soli questa gita di un giorno, vi consigliamo di pianificare attentamente il vostro itinerario in modo da poter vedere il maggior numero di edifici in poche ore.
Vesuvio: al mattino
Vi consigliamo di iniziare la giornata dal Vesuvio, in quanto è il sito più vicino a Napoli e anche il più veloce da visitare, così potrete approfittare del pomeriggio per visitare Pompei a vostro piacimento.
Il Vesuvio, un vulcano attivo, ha lasciato il segno nella storia della regione. Oggi è possibile salire sulla sua cima.
La salita è abbastanza facile, con una passeggiata di 30 minuti lungo un piacevole sentiero. Una volta arrivati in cima, potrete osservare ed esplorare i contorni del cratere, oltre a godere di una vista mozzafiato sul magnifico Golfo di Napoli.
Come si arriva al Vesuvio da Napoli?
- Auto: se avete noleggiato un’auto, potete raggiungere il parcheggio del Vesuvio da Napoli in circa 40 minuti. Come già detto nei nostri precedenti articoli su Napoli e la sua regione, vi consigliamo di essere vigili, poiché la guida in questa città è sportiva e il codice della strada non è sempre rispettato. Presso il sito vesuviano è presente un parcheggio, con posti lungo la strada, che deve essere prenotato in anticipo sul sito ufficiale (costo 6 euro). In seguito, un bus navetta vi condurrà all’inizio dei sentieri escursionistici (3 euro).
Pour comparer les prix des locations nous vous conseillons le site RentalCars qui compare le prix de centaines d’entreprises de location de voiture pour trouver le meilleur prix. Pour vous donner une idée de tarif, nous avons trouvé une voiture pour 50€ par jour, à l’aéroport de Naples.
- Autobus: per raggiungere il Vesuvio, è possibile prendere un autobus da Piazza Piedigrotta (compagnia EAC) a Napoli, al costo di circa 10 euro a tratta per un viaggio di 1 ora. L’autobus vi lascerà al parcheggio pubblico, poi un bus navetta (3 euro) vi condurrà alla biglietteria e all’inizio del sentiero escursionistico.
Dove posso acquistare i biglietti per il Vesuvio?
È possibile acquistare i biglietti e prenotare il proprio posto online. Si consiglia di prenotare in anticipo, poiché il numero di visitatori al giorno è limitato.
Se il giorno della visita non sono disponibili biglietti sul sito ufficiale, niente panico: è possibile prenotare un’escursione con autista da Napoli (+ guida in loco). Le agenzie prenotano i posti in anticipo.
I nostri consigli per visitare il Vesuvio
Abbiamo scritto un articolo completo sulla nostra visita al Vesuvio. Abbiamo raccolto tutti i nostri consigli (sull’acquisto dei biglietti, sui parcheggi, sulle mappe dei sentieri escursionistici, ecc.) e vi abbiamo spiegato gli errori da non commettere se andate da soli.
- Sorprendentemente, la biglietteria in loco non vende biglietti d’ingresso. È necessario acquistare i biglietti prima di arrivare in loco. Se arrivate senza prenotazione, non potrete accedere al sito anche se avete già pagato il parcheggio e il bus navetta…
- Scaricate i biglietti prima di arrivare al sito, poiché non c’è praticamente nessuna connessione al sito.
- Assicuratevi di avere l’attrezzatura giusta, buone calzature e indumenti caldi , poiché la vetta è spesso ventosa.
Pompei: pomeriggio
Pompei è un sito archeologico romano, patrimonio dell’umanitàdell’UNESCO e assolutamente da visitare. Questa antica città romana fu sepolta da uno spesso strato di pietra e cenere nell’ottobre del 79, in seguito all’eruzione del Vesuvio.
Visitare Pompei oggi è un’esperienza imperdibile, da fare almeno una volta nella vita, per capire come erano organizzate le città romane. Le rovine sono state conservate molto bene e si possono visitare abitazioni, edifici pubblici (anfiteatro, palestra, taverne, ecc.) ed edifici religiosi.
Si consiglia di dedicare 2 o 3 ore alla visita del sito archeologico di Pompei. Dal 1° novembre al 31 marzo il sito chiude alle ore 17.00 e dal 1° aprile al 31 ottobre alle ore 19.00.
Come si arriva a Pompei dal Vesuvio?
- Auto : se avete noleggiato un’auto, potete raggiungere Pompei dal parcheggio del Vesuvio in circa 40 minuti.
- Autobus: per raggiungere Pompei, si può prendere un autobus dal parcheggio del Vesuvio(compagnia EAC), al costo di circa 10 euro a tratta per un viaggio di 1 ora. L’autobus vi lascerà in Piazza Anfiteatro a Pompei, proprio accanto all’ingresso di Piazza Immacolata. Si consiglia di iniziare da questo ingresso, meno trafficato di quello principale.
Come si arriva a Napoli da Pompei?
- Auto: abbiamo raggiunto il sito con la nostra auto a noleggio, e ci sono diversi parcheggi gratuiti e a pagamento vicino al sito archeologico.
- Treno: Le due città sono molto ben servite, con diverse linee ferroviarie che le collegano. Il modo più rapido è prendere la Circumvesuviana fino alla fermata “Pompei Scavi dei Misteri”, a 500 metri dall’ingresso di“Porta Marina“., e poi, dopo un viaggio di 45 minuti, fermarsi alla stazione “Napoli Centrale”.
Dove posso acquistare i biglietti per Pompei?
L’alta stagione va da maggio a ottobre e durante le vacanze scolastiche. Si consiglia di acquistare i biglietti eliminacode + audioguida in anticipo online, per risparmiare tempo ed evitare lunghe code prima di poter entrare nel sito.
Ll prezzo del biglietto intero per Pompei è di 18 euro (più 1,5 euro di spese amministrative). Tutte le informazioni sulle riduzioni (per i giovani tra i 18 e i 25 anni l’ingresso è a soli 2 euro) sul sito ufficiale in inglese o un biglietto eliminacode su questo sito in francese..
I nostri consigli per visitare Pompei
Abbiamo scritto un articolo su come visitare Pompei in 1 giorno con il nostro itinerario per vedere i siti principali. Ecco alcuni suggerimenti tratti dall’articolo:
- Pianificate il vostro itinerario in anticipo, in modo da poter vedere il maggior numero possibile di edifici, poiché il sito è enorme, con 12 ettari aperti al pubblico. Il nostro itinerario vi porterà a visitare i principali edifici pubblici (bagni, palestre, taverne, teatri, ecc.), i principali edifici religiosi e le case private dove sono ancora visibili alcuni elementi decorativi.
- Aggiornate le vostre conoscenze guardando il documentario“C’est pas sorcier Pompei“, che ci ha aiutato a capire più rapidamente come era organizzato il sito una volta arrivati sul posto.
- Non esitate a prenotare una visita guidata, poiché il sito è praticamente privo di pannelli esplicativi. (solitamente della durata di 2 ore)
- Da cui trarre spunto, acqua e cibo a sufficienza , dato che c’è solo uno snack bar in loco. Le fontane in loco non sono sempre funzionanti. Per la cronaca, la nostra guida ci ha indicato che c’erano molte fontane nel sito, ma abbiamo finito l’acqua a metà della nostra visita…
- Uno zaino di piccole dimensioni , poiché è vietato portare sul sito borse ingombranti.
Dove dormire?
➡️A Pompei: Abbiamo alloggiato presso Il Vecchio Fauno, a 5 minuti a piedi dalle rovine, dal centro e dalla stazione. La nostra camera era spaziosa, pulita e ben arredataInoltre, i dipinti sono esposti nelle aree comuni dell’hotel. Una colazione completa (+ parcheggio gratuito).
➡️A Napoli: consigliamo l’Hotel Garibaldi Rooms, situato in posizione ideale vicino alla stazione centrale (perfetta per prendere il treno o l’autobus per Pompei o il Vesuvio) e alla fermata della navetta per l’aeroporto (per ritirare l’auto a noleggio). L’hotel si trova proprio nel centro storico, quindi potrete visitare Napoli a piedi.
Non esitate a lasciarci un commento o 5 stelle qui sotto, per farci sapere se state organizzando questo viaggio o per farci domande, qui o su Instagram, e saremo lieti di rispondervi.