Cosa vedere a Milano Se ve lo state chiedendo, siete nel posto giusto. La metropoli italiana, situata nella regione Lombardia dell’Italia settentrionale, è la seconda città più grande del paese.
Milano può essere conosciuta come la capitale della moda (al pari di Parigi, Londra e New York), ma ha anche molti punti di interesse da scoprire. Durante la vostra visita a Milano, potrete esplorare il famoso Duomo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele, il Convento di Santa Maria delle Grazie, il…
Vi state chiedendo cosa fare a Milano durante il vostro soggiorno ? Nel resto dell’articolo vi forniremo il nostro itinerario e tutti i nostri consigli .
Se visitate Milano, è anche la porta d’accesso al magnifico Lago di Como, quindi se avete tempo non perdetevi questo piccolo paradiso.
- Visitare Milano: la nostra top 10 delle cose da fare
- Milano ne vale la pena?
- Come si arriva a Milano?
- Quando andare a Milano, previsioni meteo:
- Il nostro itinerario per il fine settimana
- Visitare Milano in 1 giorno: Iniziare con i luoghi imperdibili, visitare il Duomo di Milano e la Galleria Vittorio Emanuele
- Visitare Milano in 2 giorni: proseguire con un tour gratuito a piedi e il quartiere di Brera
- Visitare Milano in 3 giorni: terminare con un tour in bicicletta della città, del Castello Sforzesco(Sforza), di Santa Maria delle Grazie “Il Cenacolo”, delle colonne di San Lorenzo e del quartiere dei Navigli.
- I nostri migliori ristoranti a Milano :
- I nostri migliori hotel a Milano
- Come muoversi a Milano
- Prolungate il vostro weekend esplorando l’incredibile Lago di Como

Visitare Milano: la nostra top 10 delle cose da fare
Milano è una città dalle mille sfaccettature, quindi qualsiasi cosa vogliate fare, una volta qui vi divertirete un mondo. Ci è piaciuto molto visitare Milano per le sue attrazioni culturali, i suoi numerosi musei, la sua gastronomia e la sua piacevole atmosfera .
- Visita al Duomo: la magnifica cattedrale di Milano
- Castello Sforzesco: una visita imperdibile
- Galleria Vittorio Emanuele II: una galleria imperdibile
- Scala di Milano: il teatro
- Piazza del Duomo: il centro di Milano
- Provate l’incredibile cucina italiana
- Il quartiere di Brera: da esplorare a piedi
- Santa Maria delle Grazie: dove è possibile ammirare l’Ultima Cena
- Colonne di San Lorenzo
- Flan nel quartiere dei Navigli: la Piccola Venezia
Attività da prenotare a Milano
Prima di partire, potete prenotare le vostre escursioni in modo da non dover perdere tempo una volta arrivati a destinazione:
- Il vostro biglietto per il Duomo e la terrazza panoramica (scala o ascensore), un must di Milano.
- Il vostro biglietto d’ingresso, solo per la terrazza panoramica (scala o ascensore), se volete approfittare appieno di questo luogo incredibile.
- Visita guidata al Duomo di Milano, una visita di un’ora con accesso al Duomo e alla terrazza panoramica, a un prezzo molto interessante, poiché i biglietti d’ingresso sono inclusi.
- 1 giorno sul Lago di Como e i suoi borghi più belli (Como, Bellagio e Varenna) da Milano

Milano ne vale la pena?
Milano è una delle città più visitate d’Italia e una delle principali città italiane più vicine alla Francia, quindi sì, Milano vale la pena di essere visitata, e qui di seguito vi daremo tutti i motivi per farlo:
1 – È molto facile trovare biglietti aerei economici dalla Francia e la città è servita tutto l’anno, quindi è un buon inizio!
2 – Milano non è solo moda: la città è sede di più di un’azienda di moda. 60
musei
e gallerie d’arte (tra cui un convento che ospita il “L’ultima cena” di Leonardo da Vinci) e edifici sublimi, tra cui il famoso Duomo di Milano”.il Duomo“, non saprete più dove girarvi durante la vostra visita alla città 🙂
3 – E infine, come spesso accade in Italia, vi godrete (e forse metterete su qualche chilo…) la pasta, la pizza e i dolci italiani, freschi e deliziosi!

Come si arriva a Milano?
In aereo
La città è circondata da 3 aeroporti:
- Aeroporto di Malpensa: è possibile raggiungere il centro città prendendo un treno per Cadorna (costo del biglietto 11 euro). Si può poi tornare in albergo con i mezzi pubblici (biglietto di 1,50 euro valido per 90 minuti).
- Aeroporto di Bergamo (Orio al Serio): è il più lontano da Milano, e si può prendere un autobus per la magnifica Stazione Centrale di Milano (costo del biglietto 10 euro), situata in centro, da cui si può viaggiare con i mezzi pubblici.
È inoltre possibile prenotare in anticipo il biglietto dell’autobus (con aria condizionata e bagagli inclusi) tra il centro di Milano e l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio.
- Dall’aeroporto di Linate, è possibile raggiungere la stazione della metropolitana di San Babila con gli autobus delle linee 73 e X73 (prezzo del biglietto del trasporto pubblico 1,5 euro).
Ti consigliamo di utilizzare un aggregatore di voli per confrontare i prezzi di diverse compagnie aeree e trovare il tuo volo al miglior prezzo. Per darvi un’idea, abbiamo pagato 40 euro al ritorno!
In treno
Per i viaggiatori che hanno tempo o che cercano un’alternativa all’aereo, ecco alcune informazioni su come raggiungere Milano in treno. Il viaggio da Parigi a Milano dura circa 7 ore con il TGV INOUI, con partenza dalla Gare de Lyon e arrivo alla stazione di Milano-Porta Garibaldi, nel centro della città.
Il viaggio passa velocemente e Matthieu ne approfitta per fare una corsa in bicicletta a Milano. Questa è stata l’opzione più conveniente per il trasporto delle biciclette. Da Lione, si prevedono circa 5 ore. È possibile osservare il paesaggio o lavorare utilizzando il WIFI.
Quando andare a Milano, previsioni meteo:
Le temperature medie oscillano tra i 6 gradi di gennaio e i 31 di luglio e agosto. Si consiglia quindi di visitare Milano in primavera, quando le temperature sono miti, e durante la bassa stagione estiva. Anche i mesi di luglio e agosto sono ottimi per una visita, se vi piace il caldo, perché molti appartamenti di Milano sono dotati di aria condizionata.
Siamo partiti a maggio e abbiamo avuto 3 giorni di sole e temperature miti.

Il nostro itinerario per il fine settimana
Visitare Milano in 1 giorno: Iniziare con i luoghi imperdibili, visitare il Duomo di Milano e la Galleria Vittorio Emanuele
Il Duomo di Milano significa letteralmente “chiesa del Duomo”. Si tratta infatti di una cattedrale gotica che non ha rivali in Italia! Costruita nel X secolo e completamente distrutta da un incendio nel 1095, fu ricostruita durante il Rinascimento e poi ristrutturata tra il XX e il XXI secolo. Si tratta di un edificio maestoso che merita una visita e che, date le sue dimensioni imponenti e la sua posizione nel cuore della città, non potrete perdervi.
Vi consigliamo di arrivare presto, non appena apre alle 9.00 (controllate nuovamente gli orari di apertura durante il vostro soggiorno), per evitare la folla di turisti. Ci sono diverse opzioni per visitare il Duomo, la cattedrale di Milano.
Vi consigliamo di fare il giro delle terrazze, che sono assolutamente magnifiche e vi permettono di vedere da vicino la cattedrale e una vista panoramica della città.
Le terrazze sono accessibili tramite scale o ascensore, con biglietti d’ingresso (scale o ascensore) a partire da 13 euro.
Per pochi euro in più, abbiamo optato per un biglietto d’ingresso, raggruppato, che dà accesso alla cattedrale, alle terrazze (a piedi o in ascensore, a seconda delle esigenze), al Museo del Duomo, all’area archeologica e alla chiesa di San Gottardo, al prezzo di 16,5 euro.

Anche l’interno è molto interessante, con una sontuosa facciata dominata da vetrate rosa e assolutamente sublimi.
In seguito, potrete esplorare il Museo del Duomo di Milano, un’istituzione culturale inaugurata nel 2003. Si trova sotto la chiesa del Duomo e ospita molti dei manufatti della cattedrale, oltre a opere di artisti contemporanei.
Come si vede, questa cattedrale è una tappa obbligata quando si visita Milano.
1-Raccomandazione ➡️Notre: si consiglia di acquistare il proprio biglietto d’ingresso per l’interno della cattedrale, il suo museo e le sue terrazze panoramiche (accesso tramite scale o ascensore), con audioguida opzionale.
2- Se volete concentrarvi su un unico spazio, vi consigliamo :
➡️Soit per acquistare il biglietto solo per l’interno della cattedrale e del museo.
➡️ Oppure acquistate il biglietto d’ingresso solo per le terrazze panoramiche (accesso tramite scale o ascensore), se volete godere al massimo di questo luogo incredibile.
3- Se volete approfittare di questa visita per conoscere meglio la storia della cattedrale e ascoltare tutti gli aneddoti ad essa legati, vi consigliamo di :
➡️ Prenotate la vostra visita guidata al Duomo di Milano, una visita guidata di 1 ora in lingua francese, con accesso all’interno della cattedrale e alle terrazze panoramiche, a un prezzo molto interessante, considerando che i biglietti d’ingresso sono inclusi.
Dopo una mattinata intensa, è il momento di mangiare un boccone e di assaggiare la cucina locale. (i nostri migliori indirizzi alla fine dell’articolo)

Potrete poi continuare il vostro tour del quartiere con una visita alla Galleria Vittorio Emanuele II. È un luogo sublime, assolutamente da visitare se si vuole ammirare questa prodezza architettonica del XIX secolo.
Abbiamo ammirato l’immenso tetto di vetro e la magnifica cupola, nonché i mosaici sul pavimento. La galleria ospita molti ristoranti e negozi di lusso (Armani, Prada…), ma ovviamente non abbiamo comprato nulla. Abbiamo appena attraversato questo passaggio coperto, da Piazza del Duomo al Teatro alla Scala.
Il nostro consiglio: siamo tornati molto presto la mattina successiva per goderci la galleria prima dell’apertura dei negozi e dell’arrivo della folla.

Visitare Milano in 2 giorni: proseguire con un tour gratuito a piedi e il quartiere di Brera
Quando non sappiamo assolutamente nulla di una città, come sicuramente saprete, partiamo alla sua scoperta con un“free walking tour“. Abbiamo scoperto questo tipo di tour durante il nostro giro del mondo e non siamo mai rimasti delusi.
Ci piace imparare la storia, la cultura e l’architetturada una guida locale, che di solito ci indica molti posti dove mangiare e bere. In breve, amiamo questo tipo di tour.
Poi si è partiti per 2 ore di girovagare per la città e raccogliere informazioni. Riassumiamo le principali sentenze:
- RDV Piazza del Duomo
- Basilica di San Nazaro a Brolo
- Università Statale
- Piazza del Duomo,
- Galleria Vittorio Emanuele II
- Piazza Scala
- Piazza Mercanti
➡️Nous vi consiglia di prenotare gratuitamente i vostri posti scegliendo il giorno e l’ora dell’incontro in Piazza del Duomo .

Dopo un pasto delizioso, come sempre in Italia, abbiamo passeggiato nel quartiere di Brera, le strette vie del quartiere più antico di Milano. Abbiamo ammirato le facciate colorate delle case milanesi.
Si può anche passeggiare lungo via Montenapoleone, la via dello shopping. Se venite a Milano per comprare nuovi vestiti, troverete quello che cercate in questa strada pedonale.

Visitare Milano in 3 giorni: terminare con un tour in bicicletta della città, del Castello Sforzesco(Sforza), di Santa Maria delle Grazie “Il Cenacolo”, delle colonne di San Lorenzo e del quartiere dei Navigli.
Per quest’ultimo giorno abbiamo noleggiato delle biciclette per raggiungere i punti più remoti della nostra lista di cose da fare. La città di Milano è perfettamente adatta alla bicicletta. È completamente fiancheggiata da piste ciclabili che permettono di attraversare la città da un capo all’altro.

Abbiamo usato Bici mi le biciclette della città, cugine dei nostri Vécub Bordelais e Vélib Parisien, è un modo economico di muoversi a Milano. Come sempre, l’abbonamento giornaliero costa 4,5 euro (settimanale 9 euro), mentre il biglietto della metropolitana costa 2 euro per 90 minuti.
Una volta pagato l’abbonamento, riceverete immediatamente un’e-mail contenente il vostro codice utente e la vostra password, che potrete inserire in qualsiasi stazione per ritirare la vostra bicicletta. In seguito, la prima mezz’ora è gratuita, poi si paga 0,50 euro ogni 30 minuti.

Ecco l’itinerario che abbiamo seguito:
- 1 – Castello Sforzesco, alla fine di Via Dante, la principale via dello shopping che parte dal Duomo. Questo immenso castello contrasta con la modernità di Milano. È stato distrutto e ricostruito più volte. Alla sua ricostruzione parteciparono artisti di fama come Leonardo da Vinci e Michelangelo. Oggi ospita diversi musei.
➡️Réservez, in anticipo, biglietto d’ingresso al Castello Sforzesco con audioguida digitale

- 2. Il Convento di Santa Maria delle Grazie, che ospita il famosissimo affresco de“L’Ultima Cena“, realizzato da Leonardo da Vinci in persona. Il costo per vedere questa famosa e imperdibile opera è di 15 euro per una visita di 15 minuti (per preservare l’opera), ed è indispensabile prenotare in anticipo (tranne che nei periodi di bassissima stagione di dicembre e gennaio).
➡️Notre consiglio: prenotate una visita guidata all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci: è il modo ideale per conoscere tutti i dettagli e gli aneddoti che circondano questo capolavoro, e ha un ottimo rapporto qualità-prezzo considerando che i biglietti d’ingresso sono inclusi, quindi non dovrete preoccuparvi.

- 3. La Chiesa di San Lorenzo Maggiore risale al IV secolo ed è la più antica di Milano. Dedicata al martire cristiano San Lorenzo, la chiesa fu costruita utilizzando i resti di altri siti romani. L’interno della chiesa è ornato da splendidi mosaici e marmi. Di fronte alla chiesa si trovano le sedici colonne di San Lorenzo.

- 4. Quartiere dei Navigli: non potrete che rimanere incantati da questo pittoresco quartiere, attraversato da canali artificiali noti come Navigli. Vi consigliamo di seguire i canali e di ammirare i numerosi ristoranti e negozi.

I nostri migliori ristoranti a Milano :
Non a caso, abbiamo mangiato molto bene a Milano! Consigliamo :
- Pasto – Laboratorio di pasta con cucina è un piccolo ristorante che serve una pasta deliziosa vicino al Duomo.
- Pizzium – Via Vigevano: questa è una delle migliori pizze, gli ingredienti sono freschi e tutto è preparato a mano! Una tappa obbligata quando si visita il quartiere dei Navigli.
- Flower Burgeur nel quartiere di Breda, sono semplicemente eccellenti e ci siamo trovati benissimo, come spesso accade in Italia!
- OGGI Gelato Milano: ottimi gelati e gusti originali! Una tappa obbligata del vostro soggiorno a Milano.

I nostri migliori hotel a Milano
Non esitate a alloggio a Milano Scegliete un alloggio vicino al centro storico, vicino al Duomo! Questo permette di visitare gran parte della città a piedi. La città è piena di hotel sublimi.
1. Il nostro preferito: INTOMILAN Aparthotel Galleria Duomo, situato a pochi minuti a piedi dal Duomo. La posizione dell’hotel è perfetta per visitare Milano. La nostra camera era spaziosa, pulita e ben arredata. Il nostro soggiorno è stato eccellente.
2. Appartamento: Appartamenti Brera Alla Scala Abbiamo esitato a lungo con questo alloggio, che è anche molto ben posizionato. È un appartamento, quindi è più facile cucinare rispetto a un hotel.
Come muoversi a Milano
Milano è ben servita dai mezzi pubblici, quindi vi consigliamo di prendere la metropolitana, che ha 4 linee che attraversano la città ed è molto facile da capire, o di andare in bicicletta con la rete Bike Mi, dove troverete molte piste ciclabili.
Naturalmente la città è dotata anche di autobus e tram, ma noi utilizziamo meno questi mezzi di trasporto quando viaggiamo.
Prolungate il vostro weekend esplorando l’incredibile Lago di Como
Se volete continuare il vostro soggiorno in Italia, vi consigliamo vivamente di visitare il Lago di Como. A meno di 1 ora da Milano. Siamo rimasti affascinati dalla bellezza di questo luogo.
Come raggiungere il Lago di Como da Milano:
➡️Vous può noleggiare un’auto. Per confrontare i prezzi di noleggio, ti consigliamo il sito RentalCars. Per darvi un’idea dei prezzi, abbiamo trovato un’auto a 50 € per 4 giorni tramite Hertz (in aprile).
➡️Vouspuò prenotare 1 giorno al Lago di Como e ai suoi borghi più belli (Como, Bellagio e Varenna) organizzato da Milano.
Godetevi il vostro viaggio nella capitale europea della moda ! Ci auguriamo che il vostro viaggio sia fantastico! Non esitate a lasciarci un commento o 5 stelle qui sotto, per farci sapere se state programmando questo viaggio o per farci domande, qui o su Instagram. Saremo lieti di rispondervi.