Visitare Napoli a piedi in 1 giorno, cosa fare e cosa vedere assolutamente

Visitare Napoli

Come sapete, amiamo l’Italia e quando abbiamo trovato un biglietto aereo per Napoli a un prezzo imbattibile, lo abbiamo scelto senza pensarci troppo. Un’idea geniale, perché è stato un immediato cambio di scenario. Restate sintonizzati, vi racconteremo tutto!

Napoli è la terza città italiana per grandezza, dopo Roma e Milano. Situata nel sud dell’Italia, l’atmosfera e l’ambiente non hanno assolutamente nulla in comune con le città del nord.

Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla bellezza degli edifici, dall’atmosfera mediterranea, dai caffè mai vuoti, dalla città sotterranea e dalle cose da fare a Napoli. È come essere sempre in vacanza!

Di seguito trovate il nostro itinerario e tutti i nostri consigli per visitare Napoli a piedi in 1 giorno . Abbiamo anche raggruppato tutti gli indirizzi utili sulla nostra mappa per facilitare la vostra visita a Napoli.

napoli

Napoli ne vale la pena?

Prima di tutto, un po’ di storia! Napoli si trova a sud, sulla costa occidentale dell’Italia, a sole 2 ore da Roma, il che la rende una destinazione ideale per prolungare la vostra estate (prima o dopo)!

Il Golfo di Napoli ospita le famose isole di Capri (e basta, non ringraziateci per avervi inculcato la canzone in testa per tutto il giorno), Procida e Ischia, che offrono alcune passeggiate molto belle (anche in barca).

A soli 30 minuti di distanza si trovano i famosi siti archeologici di Pompei e della meno conosciutaErcolano, che merita una visita, nonché il sito naturale del vulcano Vesuvio.

Come potete vedere, la regione è incredibile e Napoli è un’ottima base di partenza per girovagare, per non parlare del fatto che c’è molto da vedere in loco!

Se siete più abituati alle città del nord, Napoli vi sorprenderà. A prima vista è un disastro, la città è rumorosa, con molti rifiuti, persone che guidano in modo disordinato… Si potrebbe voler fuggire.

Tenetevi forte, perché il centro storico, con le sue strette vie pedonali, l’atmosfera mediterranea, gli scooter parcheggiati ovunque e i panni stesi sul balcone, vi garantirà un immediato cambio di scenario. Questa è la parte in cui ci siamo aggirati, quindi è la parte di cui vi parleremo!

Alcuni consigli per la sicurezza:

  • Come nella maggior parte delle capitali, è più sicuro portare uno zaino che una borsa a tracolla. Come probabilmente sapete, la mia borsa è stata rubata in questo modo in Vietnam, a Ho Chi Min, durante il nostro tour mondiale, perché non ero abbastanza vigile. Questo consiglio vale anche per i telefoni cellulari.
  • Dovete essere vigili anche sui mezzi pubblici, e lo stesso vale per la metropolitana di Parigi. Assicuratevi di tenere sempre d’occhio la vostra borsa e di chiuderla bene.

Quando è il momento migliore per visitare Napoli?

È sempre difficile per noi rispondere a questa domanda, onestamente, vorremmo quasi dire sempre, a seconda delle preferenze e dell’attrezzatura, che non esiste il cattivo tempo, ma solo un cattivo abbigliamento 😉

Napoli si trova nel sud dell’Italia, sulle rive del Mediterraneo, quindi il tempo sarà sempre migliore che in Francia!

In estate le temperature rimangono sopportabili, anche se possono raggiungere i 40°C, e, come in tutta Italia, c’è molta gente in giro. Si noti che a novembre e dicembre può piovere. Ovviamente le stagioni migliori, a nostro avviso, sono la primavera e l’autunno. A ottobre indossavamo le magliette!

napoli

Visitare Napoli in 1 giorno a piedi

Mattina: visita a piedi del centro storico [carte]

Napoli è una città interessante da visitare, ma vi consigliamo di trascorrervi una giornata, in modo da avere il tempo di esplorare i dintorni di Napoli (le isole e i siti archeologici).

Si consiglia di fare una passeggiata mattutina nel Centro Scorico (centro storico) e poi di dirigersi a sud dei Quartieri Spagnoli fino a Piazza del Publicito, da cui si gode di una vista sul Golfo di Napoli.

Poi, nel pomeriggio, potrete esplorare i passaggi sotterranei e, alla fine della giornata, vi consigliamo di cenare nel Quartiere Spagnolo, dove le strade sono le più strette, con scooter parcheggiati ovunque, e dove potrete anche vedere gli affreschi di Diego (la VERA star locale).

Il nostro percorso nel centro storico

Il circuito che abbiamo seguito è lungo circa 4 km. Può essere completato in poco più di un’ora, ma naturalmente vi consigliamo di prendervi tutto il tempo necessario. Vi consigliamo di visitare almeno l’interno della cappella di Sanservero, con il suo famoso Cristo velato, quindi prevedete 2 ore!

Il“Centro Scorico“, in italiano, è il quartiere storico di Napoli, attraversato dalla via principale Spaccanapoli. Qui si sente il peso dei secoli, con influenze romane e greche ovunque. Il quartiere vanta numerosi palazzi e chiese dichiarati patrimonio dell’umanitàdall’UNESCO. Vi consigliamo di aprire gli occhi e di divertirvi!

Le lettere corrispondono alle posizioni sulla nostra mappa!

  • 1. Si partedalla Cattedrale di Nostra Signora Assunta di Napoli (A), meglio conosciuta come Duomo San Gennaro, che è uno dei cinquanta protettori della città, in particolare contro le eruzioni del Vesuvio, il che spiega l’importanza di questa chiesa per i napoletani.
  • 2. Non perdete poi Via San Gregorio Armeno (B) per le sue boutique e i suoi negozi pieni di decorazioni natalizie. Presepi, santoni, ghirlande, decorazioni fatte a mano… in qualsiasi periodo dell’anno. È davvero parte integrante della città di Napoli, dove la religione è onnipresente.
  • 3. La Basilica di Santa Chiara (C) è la più grande chiesa gotica di Napoli. Fu costruita nel XIV secolo e vanta un interno ricco di affreschi e mosaici. Il sito merita una visita per il suo bel giardino al centro, e soprattutto per il suo chiostro, magnifico e tranquillo , cosa rara a Napoli (prezzo del biglietto 6,00 €, prevedere 1 ora per la visita) .
  • 4. Cappella Sansevero (D) con le sue statue mozzafiato e soprattutto il famoso Cristo velato, di impressionante realismo. I dipinti alle pareti sono magnifici. C’è solo una stanza che contiene tutto, ma c’è molto da vedere. (costo 10 euro per una visita di 30 minuti, opzione migliore)
  • 5. Castel Nuovo (E), non si può sbagliare, l’esterno è imponente e ben conservato. Vi consigliamo di non visitare l’interno se non avete tempo, perché avevamo letto recensioni piuttosto contrastanti, perché come per altri siti storici, ci sono pochi pannelli esplicativi e il sito non è molto ben tenuto.
  • 6. Galleria Umberto I (F), vi sembrerà di essere stati teletrasportati a Milano, questa bellissima e maestosa galleria commerciale è una delle principali attrazioni di Napoli.
  • 7. Piazza del Pleblicito (G), è un’enorme piazza rettangolare del centro storico di Napoli, che ospita alcuni degli edifici più emblematici della città, tra cui la Palazzo Realecostruito da Ferdinando IV nel XVIII secolo, così come la basilica San Francesco di Paola e lo status equestre di Carlo III de Borbon. Soprattutto, da qui avrete una vista superba sul Golfo di Napoli!
Visite guidée

Si vous souhaitez en apprendre davantage sur l’histoire de la ville, la culture napolitaine et comprendre plus finement son architecture nous vous conseillons de réserver une visite guidée avec un guide local !

➡️ Réservez votre visite guidée combinée du centre historique et du fameux Christ voilé à la Chapelle Sansevero. Pendant 2h30, Votre guide vous racontera tout au sujet de l’histoire et l’architecture de Naples. La ville n’aura plus de secret pour vous !

➡️Vous pouvez opter pour une visite guidée de la ville combinée avec une dégustation des meilleurs plats et boissons napolitains, pizza, glaces, pizza, limoncello… Un peu de culture mélangé à une excellente gastronomie, le combo parfait. Les dégustations feront largement office de repas !

➡️En bus :si vous préférez, vous pouvez opter pour visiter la ville en bus à arrêts multiples (hop on and hop off).

Le système est simple, vous pouvez descendre pour visiter un monument qui vous intéresse et ensuite monter dans le bus suivant pour poursuivre votre visite, deux lignes circulent A et B et desservent 23 arrêts ! La ligne B, est la plus intéressante, car elle longe la côte. Pour réserver vos billets, c’est par ici.

Vous pouvez réserver vos billets, en sélectionnant votre jour de visite (audio guide en français inclus)

napoli

Pomeriggio: esplorazione della città segreta

Siamo rimasti sorpresi nell’apprendere che a Napoli esiste una vera e propria città sotterranea, con quasi 80 km di tunnel e gallerie che si estendono sotto la città, e la buona notizia è che è possibile visitare parte del sito.

Prima di addentrarci nella storia, i Greci (sì, certo) furono i responsabili delle prime gallerie, che servivano a estrarre il tufo per rinforzare le mura della città.

In seguito, i Romani ampliarono queste gallerie sotterranee per raccogliere l’acqua piovana e rifornire le case della città. In seguito a un’epidemia causata dall’acqua contaminata, i tunnel furono abbandonati e poi utilizzati come rifugio per gli abitanti durante la Seconda Guerra Mondiale. In breve, un luogo unico e ricco di storia, da non perdere!

Non dimenticatevi di vestirvi caldi, anche in estate: ci sono tra i 10 e i 15 gradi tutto l’anno!

Visite guidée

La pour le coup, nous vous conseillons de réserver une visite guidée, que nous vous garantissons riche en information !

Nous vous conseillons de réserver votre billet coupe file avec visite guidée, à l’avance, car ces visites se font en groupe et sont très prisées en haute saison et certainement les jours de pluie !

Sera: il leggendario quartiere di Napoli

I Quartieri Spagnoli, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, si trovano nella zona nord di Napoli, a pochi passi dal centro storico.

È in questo quartiere colorato e vivace che si respira l’atmosfera tipica di Napoli: case di pochi piani formano strade molto strette, con panni stesi su ogni balcone, Vespe ad ogni angolo… e la buona notizia è che d’estate è un quartiere ombreggiato.

La star è Diego Maradona, il famoso calciatore onnipresente a Napoli: qui è presente su ogni muro e c’è persino un bar a lui dedicato.

Vi suggeriamo di fare una passeggiata in città per ammirare gli splendidi affreschi dipinti sui muri, poi di sedervi sulla terrazza di un caffè (il Don Café Street Art Coffee, per esempio) per sentirvi napoletani al 100%!

Informazioni pratiche (hotel, trasporti, ristoranti, ecc.)

Dove alloggiare a Napoli?

Non esitate a alloggi a Napoli Se cercate un alloggio vicino al centro storico, vi consigliamo di leggere attentamente i commenti, perché Napoli è una delle città più rumorose che abbiamo visitato!

A Naples, coup de cœur en plein centre historique

Nous vous conseillons l’hôtel Garibaldi Rooms, l’emplacement est idéal juste à côté de la gare centrale, et donc de l’arrêt de la navette de l’aéroport en plein centre historique donc vous pourrez tout faire à pied.

La chambre était joliment décorée et propre, avec des fenêtres équipées de double vitrage. Bref une excellente adresse avec un bon rapport qualité/prix ! Nous y avons dormi 3 nuits au calme.

napoli
Camere Garibaldi

Un piccolo suggerimento per aiutarvi a trovare quello che state cercando: vi consigliamo di utilizzare il motore di ricerca di Booking per selezionare il vostro alloggio. Filtrando i punteggi superiori a 8/10, raramente rimaniamo delusi. Vi consigliamo di prenotare il prima possibile, poiché Napoli e i suoi dintorni sono una delle destinazioni turistiche più popolari d’Italia.

Dove mangiare a Napoli?

Non dimenticate che la pizza è originaria di Napoli: qui è una vera e propria istituzione, con pizzerie ad ogni angolo di strada, quindi troverete sicuramente quello che cercate per pochi euro – e sicuramente metterete su qualche chilo durante il vostro soggiorno!

Si noti che il prezzo delle posate e delle bevande (anche l’acqua) non è incluso nel prezzo del piatto. Una volta arrivati, non ci sono sorprese: l’importo è indicato in fondo al menu, di solito da 1 a 2 euro a persona.

Ci piace andare in Italia perché, dopo la Francia, pensiamo che sia il Paese con il cibo migliore. Come i francesi, anche gli italiani hanno una vasta gamma di deliziosi prodotti regionali e cucinano principalmente con prodotti freschi.

  • Gino e Toto Sorbillo: una vera e propria istituzione dove mangiare un’ottima pizza con ingredienti freschi a partire da €4 + €1,5. Insomma, il posto perfetto nel cuore del centro storico! Se siete in lista d’attesa, ci sono molti bar in zona dove potete bere uno spritz mentre aspettate! (centro storico)
  • Pizzeria 400 Gradi : piccola e senza pretese, si possono gustare pizze in crosta ripiene di gorgonzola e/o pizze fritte ripiene e ripiegate su se stesse, molto unte ma deliziose, vi abbiamo avvertito di non mettervi a dieta prima di venire a Napoli! (quartiere spagnolo)
  • Antichi Sapori Partenopei: vicino a Piazza del Plebicito, ma lontano dalla folla, deliziosa cucina tradizionale fino al sorprendente dessert. Consigliamo i rigatoni alla genovese, una delizia!
  • Mennella Il Gelato: gelati incredibilmente gustosi con sapori tipici italiani, stracciatella, tiramisù… (centro storico)

Come arrivare a Napoli

Esiste un solo aeroporto, quello di Capodichino, situato a nord-est di Napoli. I biglietti sono più convenienti rispetto a Roma, in quanto la destinazione è meno popolare ma c’è molto da fare. Vi consigliamo di confrontare i prezzi sul sito web Skyscanner.

Per darvi un’idea, abbiamo pagato 55 euro andata e ritorno (a marzo) da Bordeaux con Easyjet.

Come si raggiunge il centro città dall’aeroporto?

La navetta Alibus parte ogni 20 minuti (dalle 6.30 alle 23.30) e i biglietti costano 5 euro, che si possono acquistare direttamente sulla navetta o alle biglietterie automatiche di fronte ad essa. A seconda delle condizioni del traffico, il bus navetta vi condurrà al terminal della stazione centrale in Piazza Garibaldi in soli 15 minuti. Se ne avete bisogno, potete prendere le linee 1 e 2 della metropolitana. Dalla stazione centrale partono anche i treni ad alta velocità per Roma.

Cosa fare a Napoli

Ovviamente c’è l’imbarazzo della scelta: a seconda di ciò che si vuole fare, si può noleggiare un’auto o prendere il treno o l’autobus:

  • Gli amanti della natura possono esplorare una delle magnifiche isole del Golfo di Napoli, Capri, Procida e/o Ischia.
  • Cultura : non perdete gli imperdibili siti archeologici di Ercolano e Pompei, a soli 20 e 30 minuti rispettivamente da Napoli. Così come la Reggia di Caserta, a nord di Napoli.
ercolano herculanum
  • Se avete voglia di una scalata, c’è il Vesuvio, a soli 20 minuti da Napoli, che vi aspetta.
  • Alla ricerca di una costa selvaggia, scoprite la Costiera Amalfitana.
napoli

Per visitare i dintorni di Napoli, è possibile noleggiare un’auto; per confrontare i prezzi di noleggio, consigliamo il sito RentalCars (circa 40 € al giorno).

Comment louer une voiture ?

Pour visiter les alentours de Naples, vous pouvez louer une voiture, depuis l’aéroport ou depuis le centre-ville, pour comparer les prix des locations nous vous conseillons le site RentalCars(environ 40€ par jour + assurance)

La conduite est sportive à Naples, nous vous conseillons de louer votre voiture depuis l’aéroport afin d’éviter le centre-ville. Et nous vous conseillons d’être plus attentif que lorsque vous conduisez en France, nous n’avons eu aucun souci !

Le migliori attività

Per visitare i vari punti di interesse dell’incredibile regione di Napoli(tour in barca, degustazioni di pizza, escursioni giornaliere…) potete prenotare le vostre attività in anticipo via internet.

Vi consigliamo di dare un’occhiata al sito web getyourguide, che offre una serie di attività a prezzi imbattibili. Può anche darvi molte idee per attività originali per organizzare il vostro soggiorno.

napoli

Non esitate a lasciarci un commento o 5 stelle qui sotto, per farci sapere se state organizzando questo viaggio o per farci domande, qui o su Instagram, e saremo lieti di rispondervi.

Donnez une note à cet article :
0 avis (0/5)
Partagez notre article
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Floriane
Floriane
Je m'appelle Floriane, aventurière et passionnée de voyages depuis mon plus jeune âge. J'aime plus que tout partager nos récits et astuces de voyage avec vous. Nous aimons les escapades courtes ainsi que les voyages longs. Ce blog est né après notre Tour du Monde en sac à dos. Nous avons également réalisé un tour d'Europe en famille.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.