Visitare Napoli e dintorni in 3 o 4 giorni, il nostro itinerario e i nostri consigli

Abbiamo esplorato Napoli e i suoi dintorni due volte, e sì, quando si ama, non si conta! Ogni volta abbiamo trovato un biglietto aereo per Napoli a un prezzo imbattibile.

È una regione bellissima con molte cose da vedere e da fare: l’autentica città di Napoli, il Golfo di Napoli e le sue isole, tra cui Capri, i siti archeologici di Pompei ed Ercolano, il Vesuvio e la Costiera Amalfitana. Abbiamo trascorso 4 giorni lì e poi siamo tornati per un weekend.

Come probabilmente saprete, amiamo l’Italia, e Napoli e la regione circostante figurano direttamente nella nostra top 3. Ecco le nostre 7 cose imperdibili da fare a Napoli e dintorni (e non è stato facile scegliere!), nonché il nostro itinerario da 4 a 7 giorni, il tutto corredato dai nostri consigli e dalle nostre mappe per aiutarvi ad orientarvi!

Cosa fare a Napoli i nostri 7 must-have

1. Esplorare il centro storico di Napoli a piedi

Naturalmente, uno dei modi migliori per scoprire Napoli è passeggiare nel centro storico, con i suoi vicoli autentici e ricchi di storia.

È una delle città più antiche d’Europa e vanta una ricchezza di edifici storici, strade strette e colorate, un gran numero di chiese e piazze vivaci piene di napoletani seduti fuori dai caffè.

Non perdetevi il famoso Cristo velato al Cappella Sanseverosituato nel centro storico, che impressiona per il suo realismo, e la piazza principale ” Piazza del Plebiscito “Circondato da alcuni degli edifici barocchi più belli d’Italia, tra cui il Palazzo Reale, con la sua notevole architettura del XVIII secolo, da qui potrete godere di una superba vista sulla città. Baia di Napoli !

Insomma, il centro storico di Napoli è una tappa obbligata per gli amanti dell’arte e dell’architettura. Se volete maggiori spiegazioni, abbiamo scritto un articolo sul nostro itinerario per non perdere nulla a Napoli in 1 giorno a piedi.

Les meilleurs activités pour visiter Naples

Si vous souhaitez en apprendre davantage sur l’histoire de la ville, la culture Napolitaine et comprendre plus finement son architecture nous vous conseillons de réserver une visite guidée avec un guide local !

➡️ Réservez votre visite guidée combinée du centre historique et du fameux Christ voilé à la Chapelle Sansevero. Pendant 2h30, votre guide vous racontera tout au sujet de l’histoire et l’architecture de Naples. La ville n’aura plus de secret pour vous !

➡️En bus : si vous préférez, vous pouvez opter pour visiter la ville en bus à arrêts multiples (hop on and hop off).

Le système est simple, vous pouvez descendre pour visiter un monument qui vous intéresse et ensuite monter dans le bus suivant pour poursuivre votre visite, deux lignes circulent A et B et desservent 23 arrêts ! La ligne B, est la plus intéressante, car elle longe la côte. Pour réserver vos billets, c’est par ici.

Vous pouvez réserver vos billets, en sélectionnant votre jour de votre visite (audio guide en français inclus)

2. Assaggiare la tipica pizza napoletana

Non dimenticate che la pizza è originaria di Napoli: qui è una vera e propria istituzione, con pizzerie ad ogni angolo di strada, quindi troverete sicuramente quello che cercate per pochi euro – e sicuramente metterete su qualche chilo durante il vostro soggiorno!

La pizza napoletana si riconosce per la sua pasta sottile e croccante, solitamente abbondantemente condita. Il modo migliore per gustarla è in una pizzeria locale, come la famosa Sorbillo.

Vi consigliamo anche di provare le pizze fritte ripiene e piegate della Pizzeria 400 Gradi: non è il momento di mettersi a dieta! Ci fa venire fame solo a scrivere queste poche righe!

Où la manger ?

➡️Gino e Toto Sorbillo : une vraie institution pour manger une excellente pizza avec des ingrédients frais à partir de 4€ + 1,5€, bref le lieu parfait en plein centre historique ! Nous vous conseillons d’arriver tôt, dès l’ouverture, si vous êtes sur liste d’attente, il y a de nombreux bars aux alentours pour boire un Spritz en patientant ! (centre historique)

➡️Vous pouvez opter pour une visite guidée de la ville combinée avec une dégustation des meilleurs plats et boissons Napolitains, pizza, glaces, pizza, limoncello… Un peu de culture mélangé à une excellente gastronomie, le combo parfait. Les dégustations feront largement office de repas !

➡️Vous pouvez également profiter de votre séjour pour apprendre à cuisiner une vraie pizza Napolitaine dans un restaurant, réservez votre cours de 2h

napoli

3. Scoprire la città segreta

Abbiamo scoperto che esiste davvero una città “nascosta”: i sotterranei di Napoli sono una rete sotterranea di cunicoli e gallerie che corrono sotto la città e risalgono all’epoca greca.

Sono rinomati per la loro architettura e la loro storia e sono aperti ai visitatori. Potrete scoprire la storia della città e i suoi misteri, ammirando sculture e affreschi. I sotterranei di Napoli sono un luogo unico e interessante da scoprire.

Visite guidée

La pour le coup, nous vous conseillons de réserver une visite guidée, que nous vous garantissons riche en information !

Nous vous conseillons de réserver votre billet coupe file avec visite guidée, à l’avance, car les visites se font en groupe et elles sont très prisées en haute saison, encore plus les jours de pluie !

napoli

4. Siti archeologici da non perdere

A pochi chilometri da Napoli si trovano diversi siti archeologici Patrimonio dell’Umanità dell‘UNESCO che sono assolutamente da vedere, tra cui la Pompei di epoca romana, dove è possibile conoscere meglio il funzionamento di una città romana (25 chilometri da Napoli).

Consigliamo anche il sito diErcolano, a nostro avviso imperdibile, in quanto le rovine sono ancora meglio conservate di quelle di Pompei. Sì, è possibile! (15 chilometri da Napoli)

Se avete tempo, vi consigliamo anche di visitare il sito greco di Paestum, che ospita alcuni dei templi greci antichi meglio conservati al mondo. (90 chilometri da Napoli)

Nos conseils pour visiter Pompei et Herculanum

➡️Billets pour le site archéologique Pompéi est l’un des sites les plus visités d’Italie, nous vous recommandons d’acheter vos billets à l’avance en ligne, avec un billet coupe file, afin de gagner du temps et de ne pas faire la queue de longues minutes avant de pouvoir entrer sur le site. 

➡️A savoir également que vous trouverez très peu d’information sur place et donc la majorité des visiteurs arpentent le site accompagné d’un guide. 

Nous vous conseillons donc soit d’acquérir un audioguide (8€ au niveau de l’entrée porte Marina ou en amont sur internet) soit de réserver une visite guidée en français (avec un guide ou un archéologue) avant votre venue. 

Le récit, et surtout les anecdotes d’un professionnel vous apporteront une meilleure lecture du site !

➡️Billets pour le site archéologique d’Herculanum : pour gagner du temps nous vous conseillons de réserver votre billet coupe file, sur le site de réservation en français, afin d’éviter les longues files d’attente du place et d’ajouter l’audioguide car il y très peu de panneau explicatif sur place.

napoli

5. Gita in barca nel Golfo di Napoli

Potrete esplorare una delle magnifiche isole del Golfo di Napoli, Capri, Procida e/o Ischia. A pochi chilometri da Napoli, è possibile raggiungerla in traghetto per scoprire le piccole case colorate, le chiese e i giardini, le magnifiche spiagge e, soprattutto, allontanarsi per qualche ora dalla frenesia di Napoli.

Soprattutto, a Capri (l’isola più visitata), avventuratevi fuori dai sentieri battuti, dal centro, per evitare la folla e godere appieno della bellezza dell’isola.

Comment se rendre sur les îles ?

➡️Vous pouvez prendre un ferry depuis l’arrêt “Immacolatella Porta Di massa” ou des bateaux rapides depuis le “Gare Maritime

➡️Petite astuce, vous pouvez également réserver vos billets pour une excursion d’une journée sur l’île de Capri (6h), en français, avec le déjeuner inclus, vous ne vous occuperez de rien !

6. Arrampicarsi sulla cima del Vesuvio

Il Vesuvio, un vulcano attivo, è un incredibile sito naturale da non perdere durante il vostro soggiorno nella regione di Napoli. In cima al cratere si gode di una vista indimenticabile sul Golfo di Napoli.

Vi consigliamo di preparare con cura la vostra visita in anticipo. Siamo abituati a organizzare le nostre escursioni, ma per il Vesuvio abbiamo avuto difficoltà a trovare informazioni utili e soprattutto aggiornate.

Comment y aller ?

➡️En Voiture depuis Naples : si vous avez loué un véhicule, vous atteindrez le parking du Vésuve en 40 minutes environ, nous vous conseillons de bien préparer votre visite du Vésuve, comme souvent, en Italie du Sud, les informations ne sont pas toujours simples à trouver, nous vous expliquons ici les erreurs à éviter pour visiter le Vésuve !

➡️Pour gagner du temps, vous pouvez réserver une excursion à la journée depuis Naples. Vous pouvez même combiner dans la même journée la visite du Vésuve et du site archéologique de Pompéi.

7. Il gioiello d’Italia: la Costiera Amalfitana

Il nome evoca sicuramente immagini di villaggi pittoreschi e colorati sulle scogliere?

La Costiera Amalfitana si estende da Sorrento a Salerno, circa 1 ora a sud di Napoli. È una delle coste più belle d’Italia, e sicuramente d’Europa, un vero e proprio paesaggio da cartolina.

La buona notizia è che si può arrivare facilmente da Napoli, per esplorare i famosi villaggi di Positano, Almafi… e godere di magnifiche viste dal “Sentiero degli Dei”.

Il nostro itinerario per visitare Napoli e dintorni in 4 giorni [carte]

Siamo venuti a Napoli semplicemente due volte perché non avevamo tempo di fare tutto la prima volta.

Ecco l’itinerario di 4 giorni che abbiamo seguito nel nostro primo viaggio, dove ci siamo concentrati sulle visite/siti nelle immediate vicinanze di Napoli.

Poi siamo tornati per un weekend , soprattutto per esplorare la Costiera Amalfitana, che volevamo davvero visitare!

Le lettere tra parentesi corrispondono alle diverse località della nostra mappa!

Giorno 1: L’autentica città di Napoli

Per questo primo giorno, consigliamo di soggiornare a Napoli (A) e di esplorare il suo centro storico e i suoi sotterranei. Ecco il nostro itinerario per una passeggiata di un giorno a Napoli.

Iniziate a provare le specialità locali, la pizza napoletana, la pizza fritta, i gelati e altri dolci italiani. Allora vi consigliamo di soggiornare all’hotel Garibaldi Rooms, situato in posizione ideale vicino alla stazione centrale.

2º giorno: l’isola di Capri (è fiiiniii!)

Abbiamo scelto di esplorare la famosa isola di Capri (B). Vi consigliamo di lasciare il centro e di percorrere i piccoli sentieri per godere di una splendida vista – e non c’è nessuno in giro!

Dopo una bella giornata, siamo tornati a Napoli per la sera e la notte (Hotel Garibaldi Rooms).

Giorno 3: Vesuvio e sito archeologico di Ercolano

Il terzo giorno è stato un po’ più movimentato, poiché siamo partiti di buon’ora per ritirare la nostra auto a noleggio dall’aeroporto, per evitare di guidare nel centro di Napoli.

Per raggiungere il parcheggio del Vesuvio (C) occorrono circa 40 minuti. in auto, prevedere 1h30 per la visita. Non dimenticate di prenotare il biglietto prima di arrivare sul posto, perché, come spiegato nel nostro articolo, non è possibile acquistare un biglietto sul posto (è così che sono organizzate le cose nel Sud Italia…).

Vi consigliamo di parcheggiare nel parcheggio a pagamento vicino al sito di Ercolano (D) (15 minuti dal Vesuvio) e poi di ricaricarvi con un’ottima pizza alla Pizzeria Ro.Vi. Situato ai piedi del sito.

Si può poi esplorare il sito diErcolano (si prevedono 2 o 3 ore per la visita). Ricordatevi di prenotare i biglietti eliminacode per Ercolano (Ercolano).

Al termine della visita, siamo tornati al nostro hotel di Pompei per un meritato riposo!

4. Giorno: Da non perdere: Pompei

Vi consigliamo di arrivare presto a Pompei (E), perché anch’essa è molto frequentata. Se avete solo poche ore a disposizione, vi consigliamo di pianificare attentamente il vostro itinerario in modo da poter vedere il maggior numero di edifici in poche ore, oppure di fare una visita guidata (in francese, generalmente della durata di 2 ore).

Da parte nostra, dopo 5 ore avevamo visto abbastanza e stavamo raggiungendo la saturazione. Per aiutarvi a ottenere il massimo dalla vostra visita, abbiamo messo insieme un itinerario dettagliato dei nostri must a Pompei.

Abbiamo poi riportato l’auto all’aeroporto e ci siamo imbarcati in serata, programmando già un futuro viaggio nella regione!

Le nostre idee per ulteriori itinerari di 5, 6 e 7 giorni

  • Giorni 5 e 6: vi consigliamo di prenotare 2 giorni sulla Costiera Amalfitana, a 1 ora da Napoli, per esplorare i famosi villaggi di Positano e Almafi e godere delle magnifiche viste dal “Sentiero degliDei“. Stiamo preparando un articolo su questo angolo di paradiso!
  • Giorno 7 Potete scegliere di esplorare un’altra isola del Golfo di Napoli, Procida e/o Ischia perché sono meno turistici di Capri, oppure esplorare il sito greco di Paestum Situato a 2 ore a sud di Napoli, un lettore ci ha consigliato questo sito ed è uno dei più belli che abbiamo visitato in Grecia (anche se abbiamo trascorso 3 mesi in Grecia).

Le migliori cose da fare a Napoli e dintorni

Per visitare i vari punti di interesse dell’incredibile regione di Napoli(tour in barca, degustazioni di pizza, escursioni giornaliere…) potete prenotare le vostre attività in anticipo via internet.

Vi consigliamo di dare un’occhiata al sito web getyourguide, che offre una serie di attività a prezzi imbattibili. Può anche darvi molte idee per attività originali per organizzare il vostro soggiorno.

Informazioni pratiche (voli, auto e hotel)

Come arrivare a Napoli

Da Parigi, senza scali, il volo per Napoli dura circa 2 ore. Dalla Francia si possono trovare voli a partire da 50 euro.

Vi consigliamo il sito Skyscanner, che noi utilizziamo generalmente, per confrontare i prezzi di diverse compagnie aeree e trovare il vostro volo al miglior prezzo.

napoli

Come muoversi a Napoli

A Napoli si può fare tutto a piedi o con la metropolitana.

L’opzione migliore per spostarsi a Napoli è quella di noleggiare un’auto. Questo significa che sarete liberi di muovervi e potrete fermarvi per le pause fotografiche quando vorrete. Come sempre, abbiamo fatto le nostre ricerche su RentalCars per trovare un’auto al miglior prezzo.

Vi consigliamo di essere vigili, perché gli italiani sono guidatori molto sportivi. Il secondo punto da tenere d’occhio è che a Napoli esiste una ZTL nel centro storico e sulla costa.

Questa zona a traffico limitato è riservata ai residenti della zona. Se vi entrate senza autorizzazione, sarete multati. In generale, in questa regione si consiglia di parcheggiare fuori dai centri storici per evitare di finire in una ZTL e per non dover fare manovra nelle strette stradine.

Nos conseils

➡️Voiture : Pour comparer les prix des locations nous vous conseillons le site RentalCars qui compare le prix de centaines d’entreprises de location de voiture pour trouver le meilleur prix. Pour vous donner une idée de tarif, nous avons trouvé une voiture pour 50€ par jour, à l’aéroport de Naples.

napoli

Dove dormire?

➡️A Napoli, il nostro preferito : vi consigliamo l’Hotel Garibaldi Rooms, situato in posizione ideale proprio accanto alla stazione centrale e alla fermata della navetta aeroportuale nel centro storico, in modo da poter fare tutto a piedi. Abbiamo soggiornato qui per 3 notti in un ambiente tranquillo.

➡️A Pompei ai piedi delle rovine: Vi consigliamo il B&B Pompei Olympus, a soli 5 minuti a piedi dalle rovine. L’hotel è molto tranquillo, situato alla fine di un vicolo cieco. La nostra camera era spaziosa, pulita e ben arredata.

I padroni di casa sono adorabili e offrono tanti piccoli accorgimenti, che sono sempre molto apprezzati! Se venite in auto, il parcheggio è gratuito, quindi potete risparmiare una decina di euro e un bel po’ di stress!

Ecco un consiglio per aiutarvi a trovare quello che state cercando: vi consigliamo di utilizzare il motore di ricerca Booking per selezionare il vostro alloggio. Filtrando i punteggi superiori a 8/10, raramente rimaniamo delusi. Vi consigliamo di prenotare il prima possibile, poiché Napoli rimane una delle destinazioni turistiche più popolari d’Italia.

napoli
Camere Garibaldi

Mappa del nostro soggiorno a Napoli

Non esitate a lasciarci un commento o 5 stelle qui sotto, per farci sapere se state organizzando questo viaggio o per farci domande, qui o su Instagram, e saremo lieti di rispondervi.

Donnez une note à cet article :
0 avis (0/5)
Partagez notre article
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Floriane
Floriane
Je m'appelle Floriane, aventurière et passionnée de voyages depuis mon plus jeune âge. J'aime plus que tout partager nos récits et astuces de voyage avec vous. Nous aimons les escapades courtes ainsi que les voyages longs. Ce blog est né après notre Tour du Monde en sac à dos. Nous avons également réalisé un tour d'Europe en famille.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.